San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

XXI Domenica del Tempo Ordinario

24 Agosto 2019 by Manuela Brancatisano

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 13,22-30.

In quel tempo, Gesù passava per città e villaggi, insegnando, mentre era in cammino verso Gerusalemme.
Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Rispose:
«Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno.
Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: Signore, aprici. Ma egli vi risponderà: Non vi conosco, non so di dove siete.
Allora comincerete a dire: Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze.
Ma egli dichiarerà: Vi dico che non so di dove siete. Allontanatevi da me voi tutti operatori d’iniquità!
Là ci sarà pianto e stridore di denti quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio e voi cacciati fuori.
Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio.
Ed ecco, ci sono alcuni tra gli ultimi che saranno primi e alcuni tra i primi che saranno ultimi».

Una lettura sommaria e superficiale può portare a leggere la prima lettura come inno
all’universalità della salvezza e il vangelo come l’annuncio di uno strettissimo settarismo.
Quella porta stretta sembra chiusa a molti e le abbondanti interpretazioni moralistiche
ascoltate per anni non aiutano.
“Sono pochi quelli che vengono salvati? 1 : La salvezza è l’unico problema serio dell’uomo, che
si sa perduto perché mortale e peccatore. Tutte le religioni sono un tentativo di soluzione e
propongono un’illuminazione, un’ascesi o una rivoluzione mediante cui l’uomo possa salvarsi. Il
Regno di Dio non è oggetto di rapina: è l’eredità che egli dona ai suoi figli. E’ quindi vero che la
porta è strettissima, perché nessuno si salva (da sé), ma è anche larghissima, perché tutti
veniamo salvati. Questa è infatti la volontà di dio “ che tutti gli uomini siano salvati e giungano
alla conoscenza della verità” (1Tm 2,4). (….)
La porta è Gesù: attraverso di lui tutti gli uomini sono salvati, perché il suo cammino verso
Gerusalemme va incontro a ogni fuggiasco. Ognuno può entrare, anche il disperato, l’immondo e
l’incurabile. Unico biglietto d’ingresso è il bisogno. Resta fuori sono chi “sta bene”. La falsa
sicurezza e la presunta giustizia sono l’unico impedimento. Per entrarvi basta riconoscersi
peccatori davanti al perdono di Dio: nessuno si salva per i propri meriti, ma tutti siamo salvati.
La porta è dichiarata stretta perché l’io e le sue presunzioni non vi passano: devono morire
fuori. (…)
Per questo Gesù è venuto a chiamare non i giusti, ma i peccatori a conversione. I giusti
dovranno prima scoprire il loro peccato. E’ una porta stretta da passare per loro,
intransitabile se non lasciano fuori il gonfiore della loro giustizia. E’ difficile per i giusti
ammettere che l’unica differenza tra loro e i peccatori è la presunzione.”
In questa prospettiva anche il Vangelo, al v.29, richiama l’universalità della salvezza
proclamata da Isaia e voluta da Gesù come esito finale di tutti i tempi.

1 S. FAUSTI, Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB, 1999, 495 ss

Monache Benedettine SS. Salvatore Grandate

Posted in: Vangelo Tag: monache benedettine grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits