San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Se…

29 Ottobre 2018 by Manuela Brancatisano

29 ottobre 2018

Se avessi detto… Se avessi fatto… Se avessi avuto… Se fossi stato… La nostra vita è costellata di “se”.

Ipotesi che avrebbero cambiato la nostra storia, foriere di rimpianti e di pentimenti. Ma anche alibi, spesso. Alibi che ci permettono di non incolparci troppo per gli insuccessi o i fallimenti della nostra vita, alibi che fungono da consolazione indulgente davanti a errori che hanno condizionato negativamente la nostra esistenza e, a causa nostra, quella degli altri.

E’ terribile, la condizione dell’uomo. Perchè prevede la libertà. Tranne poche situazioni che non scegliamo noi ( l’essere nati in un determinato luogo, in un certo tempo, in un famiglia ben precisa…) in tutte le altre dobbiamo pronunciarci, dobbiamo stare di qua o di là. Anche la non-scelta è, in realtà, una scelta.

Anche il vile sceglie. Di essere vile, appunto. Non è sempre facile assistere alle conseguenze che le nostre scelte hanno su noi stessi e sugli altri. Soprattutto quando le conseguenze sono dolorose. Viene spontaneo, allora, cercare giustificazioni, addossare le colpe a qualcuno, a qualcosa, al fato, a Dio, al diavolo.

Difficile assumersi le proprie responsabilità. Più facile lamentarsi, recitare la parte della vittima. Oppure arrabbiarsi contro tutto e contro tutti, fare fuoco e fiamme. E pensare che , qualche volta, basterebbe ammettere di aver sbagliato, basterebbe chiedere scusa, senza “se” e senza “ma”. Basterebbe ammettere le proprie responsabilità.

Dice il proverbio che “con i se non si fa la storia”. Certo, è bello lavorare di fantasia e sognare una vita diversa, immaginare che cosa avremmo fatto se avessimo vinto al superenalotto o se fossimo stati figli di qualche miliardario. Ma la realtà è quella che viviamo e va apprezzata per quello che è, con la consapevolezza che essa è frutto anche delle nostre scelte piccole e grandi, oltre che di ciò che non abbiamo scelto e della grazia di Dio.

Inutile, quindi, piangere, lamentarsi, rimpiangere. Bisogna imparare dagli errori commessi e, con un po’ di fede, costruire sempre qualcosa di migliore, per noi, per la Chiesa e per il mondo. Mettendoci in prima linea e senza la pretesa di “fare le barricate con i mobili degli altri”, come diceva Leo Longanesi.

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: don roberto pandolfi, parrocchia di grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits