San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Querida Amazonia

9 Marzo 2020 by Manuela Brancatisano

9 marzo

Il Papa ha tratto le conclusioni del Sinodo sull’Amazzonia pubblicando l’Esortazione apostolica “Querida Amazonia”.

Tanti i delusi:quelli che si aspettavano lo sdoganamento dei “viri probati”, cioè degli uomini coniugati a cui conferire il presbiterato, quelli che si aspettavano l’istituzione del diaconato femminile…
Il Papa, invece, ha dimostrato di essere molto più avanti, di guardare alla Chiesa del terzo millennio e non a quella del primo, di essere libero da una concezione, comunque la si voglia girare, esclusivamente clericale, che fa del prete il centro dell’universo. Dice il Papa:” Chi presiede l’Eucaristia deve curare la comunione, che non è un’unità impoverita, ma che accoglie la molteplice ricchezza dei doni e dei carismi che lo Spirito riversa nella Comunità. Pertanto, l’Eucaristia, come fonte e culmine, richiede che si sviluppi questa multiforme ricchezza.

C’è necessità di sacerdoti, ma ciò non esclude che ordinariamente i diaconi permanenti – che dovrebbero essere molti di più in Amazzonia-, le religiose e i laici stessi assumano responsabilità importanti per la crescita delle comunità e che maturino nell’esercizio di tali funzioni grazie ad un adeguato accompagnamento. Dunque non si tratta soltanto di favorire una maggiore presenza di ministri ordinati che possano celebrare l’Eucaristia.Questo sarebbe un obiettivo molto limitato se non cercassimo anche di suscitare una nuova vita nelle comunità. Abbiamo bisogno di promuovere l’incontro con la Parola e la maturazione nella santità attraverso vari servizi laicali, che presuppongono un processo di maturazione- biblica, dottrinale, spirituale e pratica- e vari percorsi di formazione permanente.

Una Chiesa con volti amazzonici richiede la presenza stabile di responsabili laici maturi e dotati di autorità, che conoscano le lingue, le culture,l’esperienza spirituale e il modo di vivere in comunità di diversi luoghi, mentre lasciano spazio alla molteplicità di doni che lo Spirito Santo semina in tutti. Infatti, lì dove c’è una necessità particolare, lo Spirito ha già effuso carismi che permettano di rispondervi.

Ciò richiede nella Chiesa una capacità di aprire strade all’audacia dello Spirito, di avere fiducia e concretamente permettere lo sviluppo di una cultura ecclesiale propria, MARCATAMENTE LAICALE. Le sfide dell’Amazzonia esigono dalla Chiesa uno sforzo speciale per realizzare una presenza capillare che è possibile solo attraverso un incisivo protagonismo dei laici”.

Sono, questi, i numeri 91,92,93 e 94 dell’Esortazione apostolica. Credo che ci sia sufficiente materiale per pensare alla nostra idea di Chiesa, perchè ritengo che le considerazioni fatte dal Papa sull’Amazzonia possano essere applicate anche alla nostra realtà. Forse è davvero arrivato il momento dare ai laici lo spazio che è tipicamente loro proprio, senza farli diventare ” quasi-preti”.

Una concezione clericocentrica della Chiesa e dell’universo credo che sia ormai totalmente anacronistica e profondamente irrispettosa dell’azione dello Spirito Santo.

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: Amazzonia, don roberto pandolfi, Papa Francesco, parroco grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits