San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Mese di Maggio

9 Maggio 2016 by Manuela Brancatisano

9 maggio 2016
Dopo il Concilio Vaticano II molti sono stati presi da un “sacro” furore nei confronti della religiosità cosiddetta “popolare”.
Paradossalmente, tra l’altro, visto che il Concilio faceva del “popolo di Dio” uno dei suoi cavalli di battaglia. Ma, si sa, gli intellettuali hanno sempre un po’ di puzza sotto il naso e finchè la parola “popolo” coincide con la propria parte tutto va bene, altrimenti bisogna pensare al popolo bue, cioè a quella massa informe di ignoranti e minus habentes che deve essere educata (o rieducata) a comprendere finalmente la liturgia, la teologia, le sacre Scritture… potrà sembrare strano, ma quello dell’educazione delle masse (o della rieducazione, da realizzarsi in appositi campi circondati da filo spinato) è un pallino di tutti i regimi che si sono succeduti negli ultimi millenni sulla faccia della terra.
E così tutte quelle manifestazioni religiose che coinvolgevano anche a livello sentimentale ed emotivo sono state epurate in nome di un ritorno alla purezza del culto cattolico. Al bando, dunque, processioni, via crucis, rosari, adorazioni. E mettendo giustamente al centro la celebrazione Eucaristica la si è lasciata da sola a difendere le posizioni di un Cattolicesimo che diventava sempre più disincarnato e lontano da quel popolo che, a parole, doveva invece essere il protagonista.
Grazie al Cielo la sbornia postconciliare è finita e anche qualche intellettuale ha smaltito l’indigestione di razionalismo, convertendosi ad una visione più equilibrata, che eviti di buttar via il bambino insieme all’acqua sporca.
Ecco allora il ritorno del mese di Maggio. Che è, in sostanza, il ritorno della Madonna come Madre che intercede per i suoi figli. Madre sentita dal popolo come amorevole, immagine della mamma che ognuno desidera avere, una mamma materna, accogliente, capace di tenerezza e di amore forte, di coccole e di fermezza. Nella Madonna, madre ideale, spesso supplente delle madri poco ideali che ci si è ritrovati ad avere, il popolo confida, nella certezza di essere almeno ascoltato, se non proprio esaudito.
“Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, santa Madre di Dio…”: davanti a Maria ci sentiamo piccoli, bisognosi da aiuto. E con la preghiera del Rosario, così semplice e ripetitiva, così difficile e poco intellettuale ci mettiamo davanti alla Madre come figli supplici, incapaci di fare un mucchio di cose, tanto deboli e consapevoli di essere peccatori bisognosi di misericordia. Alla fanciulla di Nazaret guardiamo come ad un esempio di fede, di totale fiducia nel Signore e le chiediamo di sostenerci nella nostra poca fede, così soggetta alle crisi davanti alle difficoltà e alle burrasche della vita.
Nel mese di maggio riscopriamo, poi, l’antica pratica dei “fioretti”, cioè di quei piccoli fiori sotto forma di buone azioni da offrire alla Madonna perchè li presenti al suo figlio Gesù. Lo so, sono ritornato un po’ bambino: quarantacinque anni fa il mese di maggio veniva vissuto così. E a me piaceva proprio tanto! Forse ritornare bambini ci farebbe bene. E poi chi l’ha detto che un bambino ha una fede inferiore a quella di un adulto?
don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: don roberto, madonna, maria, mese di maggio, riflessioni

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits