San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Guide

19 Aprile 2021 by Manuela Brancatisano

19 aprile 2021

Quando si va in montagna o in una città d’arte o in un luogo a noi sconosciuto è sempre bene avere una guida. Con una guida, infatti, si evitano gli errori, ci si rende conto di che cosa si vede, non ci si perde. Insomma, la guida ci aiuta a raggiungere lo scopo per il quale siamo partiti. E ci aiuta a tornare a casa più contenti e appagati.

A questo punto potremmo anche chiederci chi sono le guide nella nostra vita. Perchè ognuno di noi ha un qualche punto di riferimento. Potrebbero essere persone, per esempio. A partire dai genitori per arrivare agli amici o ai consiglieri o alle cosiddette guide spirituali ognuno si ritrova, prima o poi, a chiedere un parere o ad ispirare il proprio agire a qualcuno di cui ha fiducia. Il ruolo della guida, dunque, è indispensabile e spesso fonda le relazioni educative.

Quando un bambino cresce lo fa grazie all’educazione che i suoi genitori e i suoi insegnanti si sforzano di dargli. Poi, nell’arco della vita, verranno fuori altre esperienze, altri elementi, altre persone che segneranno la crescita e il bambino divenuto adulto sceglierà a chi guardare per realizzare se stesso. La guida deve essere equilibrata e non deve avere la pretesa di “costruire” persone a propria immagine e somiglianza. Deve anche mantenere un certo distacco per non diventare invadente e opprimente, per non imporre le proprie vedute. La guida deve saper proporre senza obbligare, assolutamente rispettosa della libertà dell’altro. Deve essere consapevole di avere di fronte un essere stupendo, pieno di cose belle che devono semplicemente venire a galla.

Purtroppo spesso si assiste all’opposto, cioè a “guide” che approfittano della fragilità e dell’insicurezza dei “guidati” per farne degli automi soggiogati, incapaci di prendere decisioni libere, totalmente dipendenti dalla volontà altrui. ” Guide” che sfogano le proprie frustrazioni  sui deboli che hanno avuto la malaugurata idea di mettersi nelle loro mani.

E siccome il mondo è pieno di “guide” di tal genere, occorre essere molto prudenti prima di affidarsi a qualcuno e pensare che tutto quello che dice e fa sia per il nostro bene. Anche quando ha la presunzione (o la spudoratezza) di parlare in nome di Gesù.

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: don roberto pandolfi, parroco di grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits