San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Giovanni Paolo I

5 Settembre 2022 by Manuela Brancatisano

5 settembre 2022

” A forza di tirarsi indietro è diventato papa!”. Con queste parole gli abitanti di Vittorio Veneto avevano accolto l’elezione a Sommo Pontefice di Albino Luciani, che era stato loro vescovo prima di essere chiamato a governare la diocesi di Venezia.

Poche parole, che però descrivono perfettamente quella che è stata la caratteristica più importante di papa Luciani: l’umiltà.

Umiltà vera, non l’umiltà pelosa di chi si fa vedere schivo per ricevere complimenti. Nell’omelia del suo ingresso a Venezia diceva: “Se non mi scoraggio di fronte ad un’impresa che fa tremare le vene e i polsi è perchè confido nell’aiuto che il Signore dà anche a chi vale poco. Dio, infatti, certe cose grandi ama scriverle non sul bronzo o sul marmo, ma addirittura sulla polvere perchè, se la scrittura resta, non scompaginata o dispersa dal vento, sia chiaro che il merito è tutto e solo di Dio. Io sono la polvere, l’ufficio di Patriarca e la Diocesi di Venezia sono le grandi cose che Dio ha unito alla polvere”.

L’altra caratteristica che ha reso da subito benvoluto Giovanni Paolo I è sta la capacità di entrare nel cuore delle persone annunciando il Vangelo con uno stile semplice, “alla mano”, senza fronzoli e ghirigori teologici incomprensibili ai più. La rivista “Civiltà cattolica” parlando delle sue catechesi (solo quattro) pochi giorni dopo la sua morte, scriveva: “Queste conversazioni piane, alla portata di tutti, rappresentano il vertice di una vita dedicata per intero alla contemplazione delle cose divine e alla elaborazione di un modo di comunicarle che fosse insieme concreto e avvincente. Il richiamo alla gioia e alla serenità cristiana, fatto in un momento che per il Papa non era privo di gravi preoccupazioni, ci dice che la vita è un dono che va ricevuto con amore e offerto senza calcoli. Per chi vive nella luce del Signore non è da poco poter morire col sorriso sulle labbra”.

Ringraziamo il Signore perchè ha donato alla Chiesa e al mondo il beato Giovanni Paolo I.

Ma forse il “Patriarca dei gondolieri” (come lo avevano definito, in tono ovviamente dispregiativo, alcune nobildonne veneziane, stigmatizzando la sua abitudine di prendere i normali vaporetti e di fermarsi a parlare con le persone normali che incontrava) preferirebbe che lo si continuasse a chiamare don Albino.

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: don roberto pandolfi, papa giovanni paolo I, papa Luciani, parroco di grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits