San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Dubbi

25 Maggio 2020 by Manuela Brancatisano

25 maggio 2020

Capita spesso di incontrare persone tormentate dai dubbi. E altrettanto spesso persone piene di certezze granitiche.

Entrambe le categorie fanno parte di quella degli insicuri. Un’insicurezza che può diventare vera e propria malattia, manifestandosi come incapacità assoluta di decidere autonomamente oppure in incapacità assoluta di ascoltare i pareri e i consigli degli altri nella convinzione che solo le proprie idee siano sempre quelle giuste.

Queste persone fanno tanta tenerezza, perchè sono tanto fragili e vivono all’eccesso degli opposti estremi una realtà importante come quella del dubbio. Il principe de Ligne, scrittore e militare belga, morto nel 1814, diceva: “Ci sono due razze di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto”. Come sempre, la virtù migliore è quella dell’equilibrio.

Il dubbio non è mai negativo in sè. Aiuta ad approfondire, ad andare oltre le certezze acquisite, stimola addirittura la fiducia. Il dubbio permette di non credersi onnipotenti detentori della verità, aiuta ad ascoltare e valutare le opinioni altrui, facendone un arricchimento per le nostre. Davanti a un dubbio la persona equilibrata sente il bisogno del confronto con chi ne sa di più, cerca il consiglio del saggio, scopre in sè stessa forze e caratteristiche sconosciute, impara la virtù dell’umiltà e dà una sforbiciatina all’orgoglio egocentrico. Il dubbio provoca anche a decidere, perchè la persona equilibrata arriva, dopo aver esaminato tutto, a decidere.

Non è detto che prenda la decisione giusta, ma, se non altro, non è arrivata a quella decisione in modo superficiale. In questi tempi, poi, la mancanza di certezze anche nel campo scientifico ( ogni scienziato dice la sua, diversa da quella degli altri) ci dovrebbe stimolare a farci le domande serie della vita. E le risposte a queste domande sono quelle attorno alle quali la vita la costruiamo. Perchè qualche certezza esiste, comunque.

Per esempio quella che tutti dobbiamo morire.

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: don roberto pandolfi, parroco grandate

Copyright © 2022 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2022 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits