San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Desideri

18 Luglio 2022 by Manuela Brancatisano

18 luglio 2022

Spesso il desiderio di qualcosa ci aiuta a progredire. Altre volte, invece, il desiderio è la causa delle nostre frustrazioni e, quindi, della nostra infelicità. Vedere realizzati i desideri è un’ambizione che tutti hanno, ma che forse non tutti possono permettersi.

E poi, che cosa desideriamo davvero? Ci si può fermare a desideri puramente materiali, realizzabili o meno a seconda della disponibilità finanziaria? E, di conseguenza, dobbiamo desiderare di essere ricchi per poter essere felici?

Perchè è proprio questo il desiderio che muove il mondo: ognuno desidera di essere felice. Ovviamente questo desiderio è un contenitore che può essere riempito di tanti altri desideri “secondari”, funzionali a realizzare il primo. Basti pensare a chi fa coincidere la felicità con il benessere materiale e allora si sforza di accumulare (e consumare) quanti più beni possibili, arrivando magari a dare un valore materiale a tutto, anche alle persone. Ma anche chi vede la propria felicità nell’aiutare gli altri può giungere a renderli oggetti, semplici strumenti per avere la propria realizzazione, mezzi e non fini.

Il desiderio ha bisogno di essere continuamente purificato, perché può sempre generare invidia e rancore. Oppure incapacità di stimare sè stessi. Materiale difficile da gestire, i desideri. Troppo spesso rischiano di portare all’infelicità, quando non sono equilibrati o non hanno alcun fondamento nella realtà del “desiderante”.

Utopie, illusioni, deliri: a volte si ha l’impressione che molte persone diventino adoratrici di desideri irrealizzabili, sui quali impegnano tutta la vita , facendo le classiche fatiche di Sisifo e non chiedendosi mai, per esempio, quale sia la volontà di Dio. Si inanellano, così, continue frustrazioni, delusioni e amarezze che rendono la vita un inferno.

Coltivare desideri giusti e in modo equilibrato: questo bisognerebbe fare per essere un pochino felici e per comunicare anche agli altri la felicità. Conoscere noi stessi e il mondo che ci circonda è indispensabile per avere i giusti desideri. E conoscere Dio per fidarsi di ciò che ha pensato per noi sarebbe il completamento del cammino che porta ad una vita felice.

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: don roberto pandolfi, parroco di grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits