San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Consumismo

14 Marzo 2022 by Manuela Brancatisano

14 marzo 2022

Da qualche anno a questa parte (e precisamente dal 2007, anno in cui, negli Stati Uniti ha avuto inizio la crisi economica che ha coinvolto poi il mondo intero) economisti, sociologi, psicologi e scienziati di ogni tipo hanno preso stato di un dato rilevante a cui il buonsenso era già arrivato: l’aumento del benessere materiale aumenta l’infelicità. In una società dove i soldi a disposizione sempre di più e permettono un tenore abbastanza elevato di vita, dando accesso ad una miriade di beni di consumo utili e non, la felicità dei singoli diminuisce.

Le analisi sul campo confermano che gli individui consumisti sono, rispetto a chi vive in altri tipi di società, meno soddisfatti della propria vita, meno felici, provano meno frequentemente emozioni positive, hanno più stress, contraggono più facilmente malattie mentali come ansia e depressione, provano più frequentemente emozioni negative (rabbia, tristezza, paura).

Il possesso reale di molti beni (o la possibilità di possederli) genera una terribile spirale di desideri, di emulazione, di competizione e di frustrazione. Ci si sente inferiori a chi ha quella determinata cosa, si invidia, si perde l’autostima, si deteriorano i rapporti.

Ma la cosa peggiore è l’oggettificazione degli altri. Anche i sentimenti più nobili tendono a scomparire per lasciare il posto al possesso e le altre persone (persino quelle in teoria amate) si riducono a semplici oggetti da possedere, usare e gettare quando non servono più. Difficile essere felici, in una situazione del genere.

Sarebbe allora davvero importante un sano distacco dai beni materiali. Se non è vero in senso assoluto che “i soldi non danno la felicità” è altrettanto vero che la felicità non è data mai solo dai soldi. Occorre sempre una buona dose di sapienza, di equilibrio e di saggezza per non farsi prendere nella trappola tesa quasi sempre (con qualche lodevole eccezione) dalla pubblicità, che ci prospetta una facile soluzione al problema della felicità: compera questo prodotto e sarai stimato, considerato, soddisfatto…in una parola, felice. E così bisogna combattere contro quel circolo vizioso che obbliga a consumare di più con l’unico risultato di  avere dosi sempre più massicce di infelicità.

E se ci accontentassimo di ciò che abbiamo, senza guardare a quello che hanno gli altri? E se cominciassimo a fare a meno di qualcosa, per scoprire che non era poi così necessario per la nostra vita? E se provassimo a non rincorrere l’ultimo modello di un vestito, di un telefono, di un televisore, di qualunque cosa, sentendoci però lo stesso delle persone decenti, intelligenti e non dei poveri disadattati? E se ascoltassimo Gesù quando parla dei gigli del campo e degli uccelli del cielo e invita a fidarsi della provvidenza di Dio? Almeno possiamo tentare…

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: consumismo, don roberto pandolfi parroco grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits