San Bartolomeo Grandate
  • Parrocchia
    • Storia
    • I Parroci
    • Attività
    • Modulistica
    • Bilanci e Verbali
    • Sinodo
      • Misericordia e comunità cristiana
      • Misericordia e famiglia
      • Misericordia e giovani
      • Misericordia e poveri
      • Misericordia e presbiteri
      • Documento finale Parrocchia Grandate
    • Contatti e Orari
  • Don Roberto
    • Biografia
    • Riflessioni
    • Richiesta appuntamento
  • Santuario
    • Storia
    • Grandatis Antiquitas
    • Santuario a 360 gradi
    • Contatti e Orari
  • Monastero
    • Storia
    • Contatti
  • Preghiera
  • Vangelo
  • Aggiornamenti
    • Avvisi
    • Eventi
    • Summerlife
    • Iscriviti alla Newsletter
  • Camminando Insieme

Avarizia

22 Marzo 2021 by Manuela Brancatisano

22 marzo 2021

Ho sempre collegato l’avaro a Paperon de’ Paperoni: un ricco che vive da miserabile per non spendere soldi, chiuso ad ogni tipo di aiuto e generosità verso gli altri che comporti un qualche esborso di denaro. Ma poi mi sono ricreduto.

L’avarizia, infatti, non riguarda solo il denaro. L’avarizia è una grettezza d’animo che alberga in ogni essere umano. Non sempre il suo oggetto è il denaro. Pensiamo a quando siamo avari di tempo da dedicare agli altri: sempre tirati, sempre di corsa, sempre indaffarati. Ma il tempo per quello che ci piace lo troviamo sempre, quello per far visita ad una persona sola o malata (magari anche un parente stretto) non lo si trova mai.

Abbiamo un sacco di tempo da consumare sui social, a volte scrivendo le più grandi stupidaggini di questo mondo e mettendo in mostra senza pudore i lati più intimi della vita, i sentimenti più profondi, nell’attesa spasmodica di essere apprezzati, ma il tempo per ascoltare a tu per tu una persona magari un po’ noiosetta, che però ha bisogno di sfogarsi e di essere tirata su di morale, quello facciamo tanta fatica a trovarlo. E che dire di quando siamo avari di attenzioni verso chi vive attorno a noi? Spesso gli altri ci sono proprio indifferenti, come se non ci fossero.

Abituati a consumare, “consumiamo” anche i rapporti, possediamo invece di amare, vogliamo tutte le attenzioni per noi senza degnare di uno sguardo i desideri e le esigenze dell’altro, che magari è il coniuge, il figlio, il genitore. Spesso avari, quando si tratta di dare qualcosa di nostro. Spesso insaziabili, quando si tratta di prendere. E così si incontrano tante persone ridotte ormai ad essere peggio delle spugne, con un bisogno quasi patologico di essere vezzeggiate, apprezzate, complimentate, considerate, coccolate: tutti e tutto per loro.

Solitamente costoro sono gli avari nello stadio finale dell’avarizia. Uno stadio finale che comporta sempre, come effetto collaterale, la totale solitudine.

don Roberto

Posted in: Riflessioni Tag: avarizia, don roberto pandolfi, parroco grandate

Copyright © 2023 San Bartolomeo Grandate.

Church WordPress Theme by themehall.com

Copyright © 2023 Parrocchia S. Bartolomeo
Via Giovanni XXIII · 3 · Grandate · (CO) · 22070 · ITALIA |info@parrocchiagrandate.it
Cookie Policy Credits